Crea Mondi che Vivono Oltre lo Schermo

Trasforma la tua passione per i videogiochi in competenze concrete. Meccaniche di gioco, design 3D e sistemi interattivi spiegati da chi lavora sul campo ogni giorno.

Scopri i Nostri Webinar
Ambiente di sviluppo 3D con modellazione di personaggi e texture avanzate

Come Impariamo Davvero a Creare Giochi

Non basta guardare tutorial. Serve capire perché una meccanica funziona, come un modello 3D comunica emozioni, e quando una scelta di design migliora l'esperienza del giocatore.

Dalla Teoria al Prototipo Funzionante

Ogni concetto lo mettiamo subito alla prova. Parliamo di sistemi di combattimento? Li costruiamo insieme. Studiamo l'illuminazione 3D? Creiamo scene che mostrano le differenze reali tra tecniche diverse. Solo così si capisce davvero cosa serve in produzione.

Problemi Veri, Soluzioni Vere

Il modello ha troppi poligoni e rallenta tutto. L'animazione sembra innaturale. La fisica degli oggetti non convince. Affrontiamo gli stessi ostacoli che incontriamo nei progetti reali, e vediamo come risolverli senza compromettere la qualità finale.

Percorso Flessibile per Chi Lavora

I nostri corsi partono a ottobre 2025 e febbraio 2026. Lezioni registrate da rivedere quando vuoi, sessioni live nei weekend, materiali sempre accessibili. Studiare la sera dopo lavoro o nel fine settimana non deve essere un problema.

Feedback su Progetti Personali

Stai già lavorando a qualcosa? Ottimo. Portiamo il tuo progetto come caso di studio. Analizziamo cosa funziona, cosa migliorare, quali strumenti usare. L'obiettivo è farti crescere su quello che conta davvero per te.

Modellazione di asset 3D con texturing procedurale e material nodes
Sistema di particelle e effetti visivi per ambienti di gioco dinamici

Ostacoli Comuni che Tutti Incontriamo

Dopo anni passati a costruire meccaniche e asset, ho visto gli stessi blocchi ripetersi. Ecco quelli più frequenti e come li superiamo insieme:

  • Le animazioni sembrano rigide e innaturali – analizziamo principi di timing, spacing e peso reale degli oggetti
  • I materiali 3D sembrano finti alla luce – lavoriamo su roughness, metallic e mappe PBR che reagiscono in modo credibile
  • La fisica del movimento non convince – costruiamo sistemi che rispettano inerzia, gravità e feedback tattile
  • Le meccaniche risultano confuse – definiamo regole chiare e testiamo l'usabilità con prototipi rapidi
Ritratto di Dario Falcone

Dario Falcone

Designer 3D Freelance

"Prima passavo ore su YouTube senza capire davvero perché certe cose funzionavano. Qui ho imparato a ragionare su ogni scelta di design. Ora guardo un gioco e vedo i sistemi dietro, non solo la superficie. Mi ha cambiato il modo di lavorare ai miei progetti."

Parliamone Insieme